Il test di Ishihara


Approfondimenti - Gestione Oculista

La retina è sensibile alle radiazioni luminose con lunghezza d'onda compresa fra 380 e 700 nanometri. A livello maculare ci sono 3 gruppi di coni sensibili ai tre colori fondamentali, il rosso, il verde ed il blu.

Le Tavole di Ishihara vengono utilizzate per la rilevazione delle acromatopsie.

Il test di Ishihara è composto da tavole con numeri differenti formati con cerchietti di colore diverso con la stessa luminosità. Il paziente deve riconoscere numeri o percorsi che risultano evidenti a chi possiede un normale senso cromatico ma difficili o impossibili da riconoscere per chi non vede bene i colori.

Sono 38 tavole che riportano numeri letti correttamente da chi possiede una visione cromatica normale e non da chi presenta un cromatismo alterato.

La prima tavola contiene il numero 12 e non è pseudoisocromatica. Serve per dimostrare il test e viene letta anche da chi vede male i colori.

Dalla tavola 2 alla tavola 17 i numeri vengono letti male o per nulla da chi presenta anomalie della visione dei colori nell'asse rosso/verde.

Nelle tavole 18-21 non sono contenuti numeri, che invece vengono letti da chi presenta una deficit rosso/verde.

Le tavole 22-25 sono le più interessanti, in quanto permettono di distinguere la vera cecità per un colore, protanopia o deuteranopia a seconda che sia per il rosso o per il verde, dalla cecità parziale, protanomalia o deuteranomalia.

Dalla tavola 27 alla 38 i numeri sono sostituiti da percorsi per gli illetterati, con significato clinico equivalente alla lettura dei numeri.

Guarda le tavole del test di Ishihara
Guarda le istruzioni per le tavole di Ishihara
Scarica il modulo per le tavole di Ishihara

Scopri come gestire le informazioni
sul Test di Ishihara

Gestisci le informazioni sul Test di Ishihara, stampa le interpretazioni sulla tavola
stampa il test con la Cartella Clinica di Gestione Oculista.
Scopri l'elenco completo delle caratteristiche del software completo pensato per gli Oculisti!

Guardalo in azione

Guarda Gestione Oculista in azione nelle schede Anamesi, Diagnosi, Sintomi, Refrazioni, Gonioscopia, Esame obiettivo, Stampa visita, Refrazioni
Scoprilo qui.


Contatti

Vuoi chiedere informazioni, un preventivo su misura o ricevere assistenza per l'installazione? Contattaci!
Il supporto di Gestione Oculista è telefonico, email ed anche sul tuo computer via internet.



Leggi l'informativa sul trattamento dei tuoi dati personali
Proseguendo con l'invio presti il consenso ad essere ricontattato


Gestione Oculista è anche su Facebook!